Portone del Municipio
Palazzo San Giacomo è un edificio in stile neoclassico situato a monte dell’omonima piazza ed è sede dell’amministrazione del Comune di Napoli.
Nel 1816 Ferdinando I di Borbone, re del Regno delle Due Sicilie, decise di realizzare un grande edificio che ospitasse tutti i ministeri dello Stato Borbonico. Il vero promotore dell’iniziativa fu il primo ministro, Luigi de’ Medici di Ottajano, il quale affidò l’incarico di progettare il nuovo edificio all’architetto Stefano Gasse.
L’insula dove il nuovo palazzo doveva sorgere apparteneva alla congrega dei nobili spagnoli che aveva sede nella chiesa di San Giacomo degli Spagnoli; la congrega aveva in quel posto, oltre alla chiesa, un ospedale, un convento e un banco. I lavori cominciarono nel 1819, ma furono completati solo nel 1825.
Stefano Gasse realizzò nella facciata meridionale, la principale, un alto basamento bugnato, che comprendesse anche la chiesa di San Giacomo la quale, abbattuta la facciata, fu inglobata nell’edificio, andando a costituire uno dei tre portali presenti sulla facciata, precisamente il terzo da sinistra (restaurato da FRIENDS OF NAPLES nel 2018).
Il portone centrale, che permette l’accesso al palazzo, si differenzia dagli altri perché è in rilievo. Le decorazioni del palazzo sono tutte in stile neoclassico.
Curiosità
Stefano Gasse, oltre ad essersi occupato della costruzione di Palazzo San Giacomo e quindi della facciata Ottocentesca che attualmente cela la basilica di San Giacomo ha edificato, nel periodo dei lavori di ampliamento della Villa Comunale di Napoli, l’obelisco della meridiana.
“Cos’hanno in comune il portone del Municipio e la meridiana della Villa Comunale?
L’architetto Stefano Gasse e Friends of Naples che li vuole restaurare!”
Chi era Stefano Gasse?
Stefano Gasse (Napoli, 8 agosto 1778 – Napoli, 21 febbraio 1840) è stato un architetto e urbanista italiano di origine francese; è annoverato tra fra i maggiori esponenti dell’architettura neoclassica del primo Ottocento a Napoli.
Tempi di realizzazione 4 mesi |
Obiettivo di raccolta 24.000 € |
Collaborazioni e partnership DAFNE Restauri, Home Decoration, Del Core Restyling |
GALLERIA