progetti
Stazione Metropolitana di Materdei

Nell’ambito della Convenzione Triennale tra Friends of Naples, ANM e Comune di Napoli per la salvaguardia, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio di arte pubblica contemporanea della stazione Materdei della Linea 1 della Metropolitana del Comune di Napoli, è stato raggiunto un traguardo importante finanziato interamente dalle donazioni dei soci di Friends of Naples: il completamento del restauro dell’opera di Ettore Spalletti “Colonna persa” e di “Splotch, Non geometric form #8” di Sol LeWitt.

Quest’ultima scultura fa parte della serie di opere che LeWitt realizza dal 1999 al 2005 con il fabbricante di sculture Yoshitsugu Nakama, il quale traduce i progetti bidimensionali dell’artista, disegnati a mano – che LeWitt definisce “impronte” – in forme tridimensionali.
L’opera Splotch #8 era ricoperta da uno spesso deposito carbonioso dovuto all’esposizione costante alle polveri sottili generate dalla circolazione dei treni combinata alle correnti d’aria che si determinano al passaggio dei convogli. I tre corpi fragili e leggeri di cui si compone sono stati smontati e puliti in loco dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, sotto il coordinamento scientifico della prof.ssa Giovanna Cassese; piccole scaglie di colore sollevate, sono state fatte riaderire alla struttura ed integrate a tono nelle zone mancanti.

Si ringraziano inoltre i mecenati Gianfranco D’Amato e Alfonso Artiaco che hanno finanziato una nuova teca di protezione per la struttura, progettata da Lucio Turchetta.

L’opera di Spalletti, Colonna persa, è composta da un tronco di cono rovesciato e un parallelepipedo in marmo nero del Belgio, una stella in ottone con lamina dorata, un fondale ed una piastrella sagomata in corian bianco.
Così come la precedente, è costantemente esposta alla presenza di polveri sottili che convogliano le particelle carboniose sugli elementi, innescando un’accelerazione del degrado; è esposta inoltre al continuo passaggio dei viaggiatori e dunque a fenomeni vandalici. Gli elementi marmorei, sporchi ed opacizzati, insieme al fondale macchiato, ingiallito e graffiato, sono stati ripuliti e protetti con un leggero strato di cera microcristallina e infine lucidati con pannetti in lana che hanno restituito agli elementi marmorei la loro originaria brillantezza.

L’attività dell’associazione continua, come sottoscritto nell’accordo, attraverso interventi di manutenzione ordinaria delle pertinenze e delle uscite della stazione di Materdei con il coinvolgimento di altre associazioni e degli abitanti del quartiere e mediante campagne di raccolta fondi volte a sostenere economicamente i restauri delle altre opere presenti nella stazione firmate dai più prestigiosi artisti contemporanei.

Tempi di realizzazione
Giugno 2021 – in corso
Obiettivo di raccolta
7500 €
Collaborazioni
e partnership

Accademia di Belle Arti di Napoli , ANM, Comune di Napoli.
GALLERY