Progetto di Artista Abitante con Eugenio Giliberti
Friends of Naples ha accolto con entusiasmo il progetto diffuso di Arte Pubblica “Voi siete qui Vico Pero / Giacomo Leopardi / Progetto di Artista Abitante” di Eugenio Giliberti, dedicato alla città di Napoli e a Giacomo Leopardi che vi soggiornò negli ultimi anni della sua vita, e organizzato dalla Fondazione Donnaregina per le Arti Contemporanee – Museo Madre, Fondazione Morra, Dafna Gallery e Intragallery, in collaborazione con il Centro Nazionale di Studi Leopardiani di Recanati, la Biblioteca Nazionale di Napoli, il Comune di Napoli, la Terza Municipalità del Comune di Napoli, l’Accademia di Belle Arti di Napoli, i dipartimenti di Architettura delle Università Federico II e Luigi Vanvitelli e l’Associazione costruttori Edili Napoli ACEN.
Vico Pero, quartiere Stella, a un passo da Via Santa Teresa, la strada che partendo dal Museo Archeologico Nazionale porta a Capodimonte: qui, tra il 4 e il 9 maggio del 1835, si trasferirono Giacomo Leopardi e la sua piccola corte composta dagli amici napoletani Antonio e Paolina Ranieri e dal cuoco patriota Pasquale Ignarra. Fu l’ultima residenza di Leopardi, la preferita e la più duratura fra le altre napoletane. Contrariamente a quanto molti credono, è nella casa di vico Pero e non nella villa di Torre del Greco di Giuseppe Ferrigni che Leopardi morì per idropisia il 14 giugno 1837, mentre in città infuriava una terribile epidemia di colera.
L’obiettivo del progetto è di accendere i riflettori dell’attenzione pubblica sul triangolo urbano, tra Via Santa Teresa, vico Pero, vico Noce e vico Cimitile, che chiameremo d’ora in poi “Vicolo Paese”, per riavvicinare gli abitanti, alla “loro” storia e renderli custodi fieri di essa come della propria storia familiare. Intorno a questo proposito il progetto si dipana in diversi momenti, uno dei quali sarà la trasformazione del modesto immobile di vico Pero 2 in un’imponente installazione artistica ad opera di Eugenio Giliberti che interesserà l’intera facciata del palazzo di via Santa Teresa degli Scalzi, percorsa ogni giorno da centinaia di cittadini e di turisti diretti a Capodimonte.

![]() |
Tempi di realizzazione — |
![]() |
Obiettivo di raccolta 15.000€ |
![]() |
Collaborazioni e partnership — |