
Nei primi mesi del 2025 si sono svolti i lavori di manutenzione straordinaria del portone ligneo della Cattedrale di Napoli situata nel cuore del centro antico, nella centralissima via Duomo.
Il portone, realizzato nel XVI secolo, è simbolicamente l’accesso alla storia della nostra città dall’Impero Romano, passando dall’arte barocca fino ai nostri giorni.
Questo manufatto ha avuto la necessità di impellenti interventi di restauro per preservarne la bellezza e l’integrità. I lavori sono stati affidati ai maestri della Dafne Restauri sotto l’alta Sorveglianza della Soprintendenza, nel ambito del più ampio progetto del MUDD – Museo Diocesano Diffuso, fortemente voluto da padre Antonio Loffredo.
L’intervento ha previsto il restauro delle parti lignee, riportando il legno ormai inaridito dal tempo alla pienezza del suo colore originale, il trattamento delle borchie metalliche ed il consolidamento degli stemmi della famiglia Capece Minutolo.
Oltre al portone principale è stato curato anche il portone laterale che sovrasta la scalinata di accesso su piazza Sisto Riario Sforza, dove l’Associazione aveva già curato il restauro della cancellata in ferro e piperno.
Questo portone, differisce dal primo per la sua struttura metallica, è incorniciato da un’elegante cornice in marmo bianco ed è sovrastato dalla lunetta che raffigura l’incoronazione della Vergine.
Questo piccolo affresco, che sembrava quasi illeggibile, torna invece alla luce dopo l’attento intervento di consolidamento e pulitura.
![]() |
Tempi di realizzazione Restauro realizzato |
![]() |
Obiettivo di raccolta € 36.000 |
![]() |
Collaborazioni e partnership DAFNE restauri, MUDD Museo Diocesano Diffuso. |